IL NOSTRO TERRITORIO
Storia, tradizioni, cucina e passione
COMUNE DI ALBINEA
l comune di Albinea ( o La Fôla in dialetto reggiano) si estende sulle prime colline reggiane a 10Km da Reggio Emilia. Anticamente, il paese si sviluppava a partire dall'alto colle di Broletto come dimostrato in recenti ritrovamenti di manufatti in cotto, sottostanti la strada e sotto le case del borgo medioevale. Da allora, le abitazioni si sono susseguite fino alle fortificazioni medievali che hanno dato origine all'attuale Albinea.
Da Broletto si può ammirare una esclusiva visuale di tutta la città di Reggio Emilia e dintorni e rappresenta una meta esclusiva per appassionati di sport e natura in quanto offre una visuale unica sulle vallate del territorio.
CITTA' DI REGGIO EMILIA
Reggio Emilia, Rèš in dialetto reggiano, è il capoluogo dell'omonima provincia. Qui il 7 gennaio 1797 nacque e fu esposta per la prima volta la bandiera nazionale italiana dando la possibilità a questa città di fregarsi dell'appellativo di Città del Tricolore. Luogo di origine di eccellenze enogastronomiche come il Parmigiano Reggiano e Lambrusco e culla del celebre insegnamento pedagogico Reggio Emilia Approach che ha reso le scuole dell'infanzia reggiane famose in tutto il mondo.
PIETRA DI BISMANTOVA
Principale attrazione dell'Appennino Reggiano, la Pietra di Bismantova (1.047 metri) si trova a due passi dal comune di Castelnovo Monti. Nota per la insolita forma, si presenta come uno stretto altopiano dalle pareti scoscese, che si staglia isolato tra le montagne appenniniche. Meta amata dagli sportivi per le immunerevoli attività che si possono svolgere, dall'arrampicata al trekking di breve e lunga percorrenza. Ricca di itinerari escursionistici di grande interesse naturalistico e paesaggistico per chi vuole scoprire il territorio circostante
TERRE MATILDICHE
PARCO DEL GIGANTE
l Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano o Parco del Gigante è uno dei principali parchi nazionali, con un'estensione di 26.000 ettari. La vasta area cinge alcune tra le più alte vette dell'Appennino settentrionale come il monte Cusna, monte Prado e Alpe di Succiso. Al suo interno racchiude una grande varietà di luoghi e ambienti di elevato valore naturalistico e paesaggistico, custodendo un'importante biodiversità floristica e faunistica. Meta ideale per passeggiare, camminare, fare trekking, arrampicare, andare in bicicletta, a cavallo, sciare, ciaspolare. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo dove natura e stagioni dettano ogni giorno un'agenda diversa.
I CALANCHI E IL TIBET
La casa del Tibet è situata nel borgo medioevale di Votigno di Canossa, uno dei tanti borghi che affollano l'Appennino Reggiano. Prima aperta in Europa, dopo quelle di Delhi, New York e Città del Messico, questa comunità si propone di preservare e diffondere la cultura tibetana, compromessa dal processo di assimilazione messo in atto dal governo cinese. E' possibile visitare il borgo dove sono disponibili spazi per la meditazione, una biblioteca e un museo sul Tibet. Direttore del centro è l’artista tibetano Tashi Tsering Lama, considerato uno dei maggiori esperti di pittura sacra tibetana.
I TEATRI
I tre teatri principali della città di reggio Emilia sono il Teatro Municipale Romolo Valli, il teatro Ariosto e il Teatro della Cavallerizza. Raccolti attorno ad una piazza nel cuore della città, ciascuno è fortemente caratterizzato sia architettonicamente che per il tipo di programmazione. L’attività della Fondazione I Teatri investe pressoché tutti i settori dello spettacolo dal vivo organizzando le stagioni di prosa, musical-operetta, danza, opera, concerti, il festival Aperto, il Festival internazionale del quartetto d’archi, il Concorso internazionale per quartetti d’archi "Premio Paolo Borciani", oltre che molteplici mostre ed installazioni.
SALA DEL TRICOLORE E MUSEI CIVICI DI REGGIO EMILIA
Ha accompagnato nel tempo la formazione dell’identità culturale dei reggiani il sistema di collezioni, luoghi storici e sale espositive proposto dai Civici Musei di Reggio Emilia. Nei Musei si trovano documentate e valorizzate le memorie della natura, dell’archeologia, dell’arte e della storia dell’intero territorio provinciale, in una panoramica che abbraccia i cinque Continenti.
LE SEDI:
Museo del Santuario della Beata Vergine della Ghiara
LA BASSA REGGIANA E IL FIUME PO
Il fiume PO, attraversa ben quattro regioni, solcando tutta la pianura padana e collegando le Alpi all'Adriatico. Un tracciato affascinante, lungo il quale procede snodandosi attraverso itinerari che rendono conto di tutte le sue bellezze e particolarità, luoghi da scoprire o riscoprire. E’ nel contesto della fertile pianura emiliana che si trovano le piccole capitali del Po, dalle riserve naturali ai percorsi ciclabili, dalla navigazione fluviale a città ricche di arte e storia
MARANELLO E LA FERRARI
Conosciuta da tutti gli appassionati di motori e non solo, la Ferrari si trova a Maranello a pochi Km da Reggio Emilia. A fianco dello stabilimento di produzione, è aperto e visitabile il Museo Ferrari, che ti permette di vivere in prima persona il sogno del Cavallino Rampante: un viaggio unico e coinvolgente attraverso le vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo sulle piste e sulle strade di tutto il mondo. All'interno dell’officina perfettamente restaurata dove il padre di Enzo Ferrari lavorava, è possibile visitare il Museo Enzo Ferrari che racchiude la storia del fondatore.
LE TERME EMILIANE
Nel territorio troviamo numerose terme. Le più note sono sicuramente le Terme di Salsomaggiore, le Terme di Salvarola e le Terme di Monticelli. In tutte le strutture è possibile trovare diverse vasche termali, saune, bagni turchi e servizi di relax e benessere come massaggi, fanghi e trattamenti.
LANGHIRANO E IL CASTELLO DI TORRECHIARA
Langhirano, culla del Prosciutto di Parma e il Castello di Torrechiara, considerato uno dei più bei castelli italiani, sono le mete ideali per chi vuole passare una giornata all'insegna della cultura e della tradizione gastronomica.
ECCELLENZE GASTRONOMICHE REGIONALI
Il cibo racconta un territorio. Niente più delle tradizioni gastronomiche possono trasmettere le radici storico e culturali di un paese. Tanti sono i prodotti della nostra terra conosciuti a livello mondiale come eccellenze, dal Parmigiano Reggiano al Lambrusco all'Aceto Balsamico. Per non parlare dei piatti della tradizione, ricette centenarie tramandate di generazione in generazione come l'erbazzone, i cappelletti, i tortelli, la pasta ripiena, la bomba di riso, la spongata, la torta di riso e tante altri. Tutte le aziende del territorio, caseifici, cantine, salumifici sono aperti, previa prenotazione, per visite guidate e per l'acquisto dei prodotti direttamente in loco.
STAZIONE MEDIOPADANA
La Stazione AV Mediopadana è una delle principali stazioni dell'alta velocità del Nord Italia che permette di collegare velocemente la città di Reggio Emilia con le principali città italiane come Milano (45 min), Torino (2.15 ore), Bologna (20 min), Venezia (2.20 ore), Firenze (60 min), Roma (2.50 ore) e Napoli (4 ore).
E' una delle opere architettoniche più viste d'Europa, progettata da Santiago Calatrava nell'ambito di un più ampio progetto di riqualificazione di Reggio Emilia che comprende anche i tre ponti e il casello autostradale.