Pubblicato il

SCHIACCIATA ALL'UVA

Ingredienti:

1 kg di uva
500 gr di farina
260 gr di acqua
12 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di malto
50 gr di zucchero di canna
2 cucchiai di olio
60 gr di zucchero
olio

Preparazione:

Mettete la farina in una ciotola e aggiungete il lievito, l’acqua ed il malto. Impastate fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo da far lievitare per 2 ore circa coperto con un canovaccio (il volume dell'impasto deve raddoppiare!). Aggiungete 50 gr di zucchero di canna e 2 cucchiai di olio ed impastate di nuovo.

Dividete ora la pasta in due parti e stendetele entrambe fino ad ottenere due sfoglie rotonde. Ungere bene una teglia da forno rotonda (diametro 28cm), adegiare la prima sfoglia e ricoprirla interamente con gli acini d’uva (non usateli tutti...ve ne serviranno per l'ultimo strato!). Cospargete poi con un paio di cucchiai di zucchero di canna e un filo d’olio.

Ricoprite ora con la seconda sfoglia di pasta e sigillate bene i bordi tutto intorno. Coprite con i restanti acini d’uva,poi spolverizzate con altro zucchero di canna e ricoprite con un filo d’olio.

Infornate la schiacciata all’uva a 180° in forno già cado e cuocete per 40 minuti. Farla raffreddare, tagliare a spicchi e servire.

 

Pubblicato il

CROSTATINE INTEGRALI AL LAMBRUSCO 

Ingredienti:

250 gr. farina integrale 
100 gr. zucchero di canna
1 pizzico di sale
100 gr. burro
1 uovo
scorza di un limone
4 cucchiai di marmellata di uva Lambrusco

 

Procedimento:
Mescolare la farina con lo zucchero, le uova, la scorza del limone e il burro fuso. Aggiungere successivamente il lievito. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio.
 
Avvolgerlo nella pellicola trasparente e a far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Stendete la pasta in dischi di diametro 1 cm più largo rispetto alle formine che userete e di spessore circa 1 cm. Rivestire gli stampini di burro, adagiare il disco di pasta precedentemente tagliato, bucherellare il fondo con una forchetta e riempite con 2 cucchiai di marmellata di Lambrusco. Create poi delle striscioline con l'impasto avanzato per abbellire le vostre crostatine.
 
Infornate per 30 minuti nel forno prescaldato a 180°.
 
 
 
 
 
 
 
Pubblicato il

SORBETTO ALL'ARANCIA E LAMBRUSCO

Ingredienti:

¾ di un bicchiere di zucchero
¾ di un bicchiere d’acqua
1 scorza di un’arancia rossa grattugiata
2 bicchieri di spremuta d’arancia rossa ghiacciati
1 bicchiere di Lambrusco ghiacciato

Preparazione:

Mettete una pentola sul fornello e versate l’acqua e lo zucchero. Mescolate fino a quando lo zucchero non si sarà disciolto e portate a ebollizione. Togliete la pentola dal fuoco e mantecate con la scorza d’arancia.

Conservate lo sciroppo nel congelatore per circa 2 ore.

Versate lo sciroppo freddo, la spremuta di arance rosse e il lambrusco in una scodella e sbattete il tutto. Versate il preparato nella gelatiera e congelate il tutto seguendo le istruzioni dell’elettrodomestico.

Versate il sorbetto in un contenitore e conservatelo nel congelatore per almeno due ore.

Fonte: https://www.lambruscovalley.it/ricette-frizzanti/ricette-frizzanti-sorbetto-allarancia-rossa-e-al-lambrusco/

 

Pubblicato il

ARANCE FRITTE AL VINO BIANCO

Ingredienti:

3 arance
1 dl di vino bianco
2 uova
150 gr di farina
1 cucchiaino di lievito vanigliato
3/4 cucchiaio di rum
80 gr zucchero
Olio di arachidi q.b.
Sale q.b.

Preparazione:

Prendi le arance, pelale a vivo e tagliale a fette di 7-8 millimetri. Sistema le fette in un vassoio e bagnale con il rum. Fai attenzione a non romperle, poi spolverizzale con 30 grammi di zucchero.

Intanto prepara la pastella che serve per la frittura del frutto. In una ciotola setaccia la farina insieme al lievito, aggiungi poi lo zucchero rimasto. Separa i tuorli dagli albumi e unisci i primi al contenuto della ciotola. Fai cadere gli albumi in una seconda ciotola e aggiungi un pizzico di sale. Versa a filo il vino bianco sul composto di farina, mescolando per amalgamare gli ingredienti. Monta a neve gli albumi con un paio di fruste elettriche, lasciandoli morbidi, e uniscili alla pastella con movimento dal basso verso l'alto.

Scalda dell'olio in una padella: mentre la temperatura aumenta passa le fette di arance nella pastella una dietro l’altra. Ripeti l'operazione con tutte le fette, poi sistemale nell’olio bollente e cuocile fino ad avere un colorito ben dorato.

Scolale e sistemale su di un foglio di carta assorbente, poi una volta asciutte gusta tiepide o fredde.

Fonte:
http://www.salepepe.it/ricette/dolci-dessert/frittelle/arance-fritte-vino-bianco/?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=fb

 

 
 
Pubblicato il

PERE COTTE AL VINO E CANNELLA

Ingredienti:

4 pere Williams

150 gr zucchero di canna

6 dl di vino rosso

50 gr di uvetta

8 albicocche secche

4 pepe in grani

1 stecca cannella

Preparazione:

Portare a ebollizione 6 dl di vino rosso con 1 stecca di cannella, 4 grani di pepe e 150 g di zucchero di canna. Immergici 4 pere a spicchi e cuoci per 15 minuti. Unisci 50 g di uvetta e 8 albicocche secche e cuoci, finché il fondo risulterà sciropposo.

Servi le pere cotte alla cannella in coppa.

 
Fonte:  http://www.salepepe.it/ricette/dolci-dessert/macedonia-dessert-di-frutta/dessert-di-frutta/pere-cotte-alla-cannella/ utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=fb

<

Pubblicato il
Jpeg

TARALLUCCI AL VINO ROSSO

Ingredienti:

1 bicchiere colmo di vino rosso
1 bicchiere scarso di olio di oliva
2 bicchieri di zucchero semolato
1 cucchiaino di lievito
farina 00 qb

Preparazione:

Preriscaldate il forno a 180°. Mescolate in una ciotola il vino, l’olio e un bicchiere di zucchero. Aggiungete il lievito e la farina fino a creare un impasto facile da lavorare con le mani.
Create tanti piccoli serpentelli e avvolgeteli intorno ad un dito formando dei taralli.

Sistemateli su una teglia rivestita con carta forno, spennellateli con poca acqua e spolverizzateli con lo zucchero rimasto.

Infornare per 15 minuti.

Fonte: http://cucinafacilecongiorgia-d.blogautore.repubblica.it/2015/06/25/tarallucci-al-vino-rosso/?ref=fbpd
 

Vuoi provare questa ricetta con i nostri prodotti?

[products skus="L'OSCURO,PAGAN" orderby="date" order="desc"]

Pubblicato il

ZUPPA FREDDA DI DURONI E LAMBRUSCO

Ingredienti:

(4 persone)

175 ml. di Lambrusco secco
60 gr. di zucchero di canna
½ kg. di ciliegie fresche snocciolate più 8 intere per guarnire
1 cucchiaio di miele
4 chiodi di garofano
la scorza di mezzo limone
1 foglio di gelatina (opzionale)

Preparazione

Versiamo in una pentola 150ml. di acqua, il Lambrusco, lo zucchero, il miele, i chiodi di garofano e la scorza e portiamo ad ebollizione a fuoco medio. Riduciamo quindi il fuoco al minimo e facciamo cuocere per altri 10 minuti. Togliamo quindi i chiodi di garofano e la scorza e aggiungiamo le ciliegie.

Alziamo di nuovo la fiamma a fuoco medio e lasciamo cuocere per 15 minuti o finché le ciliegie diventano molto morbide, schiumando di tanto in tanto il composto. Lasciamo raffreddare il composto e poi lo passiamo prima in un frullatore e poi al setaccio. Se si desidera una zuppa meno liquida si può aggiungere un foglio di gelatina ammorbidito mischiandolo al composto sulla fiamma molto bassa per un paio di minuti.

Versiamo la zuppa nelle tazze e la lasciamo riposare in frigorifero per circa un'ora.

Serviamola in tavola con un paio di ciliegie intere all'interno di ogni tazza.

Fonte: http://www.foodografia.com/2010/06/zuppa-fredda-di-duroni-con-lambrusco.html?m=1
Pubblicato il

Torta frangipane all'Uva

Ingredienti:

Per la frolla

250g di farina 00
125g di burro
105g di zucchero
uovo e 1 tuorlo
scorza di un limone
cucchiaini di lievito per dolci

Per la crema frangipane:

100g di burro ammorbidito
100g di farina di mandorle (o mandorle intere spellate)
100gr di zucchero semolat
1 uovo
30g di fecola
330g di uva da tavola

Preparazione:

In una ciotola contenente la farina aggiungete il burro a pezzetti. Lavorate velocemente con le punta delle dita per incorporare il burro alla farina. Una volta ottenuto un composto bricioloso, aggiungete lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata del limone e il lievito. Continuate a lavorare velocemente, fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.

Stendete la frolla con il mattarello e rivestite uno stampo (diametro 26cm) leggermente imburrato. Riponete lo stampo in frigo per una mezz’oretta. Nel frattempo preparate la crema frangipane. Montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungete l’uovo ed in seguito la farina di mandorle o le mandorle precedentemente tritate nel mixer con un cucchiaio di zucchero semolato . Sempre mescolando, unite la fecola poco per volta. Lavate l’uva, tagliatela a metà e rimuovete gli acini. Fate dei buchi con i rebbi di una forchetta nella frolla.

Cuocete in bianco la frolla a 180 °C per 15 minuti, utilizzando dei legumi secchi per evitare che la frolla si alzi durante la cottura. In seguito riempite il guscio di pasta frolla con la crema frangipane e ricoprite la superficie della torta con l’uva tagliata a metà. Infornate nuovamente a 180 °C fino a quando la crema non acquista un bel colore dorato (15-20 minuti).

Fonte: http://www.lacucinaspontanea.com/2015/09/torta-frangipane-alluva.html

 
 
Pubblicato il

CROSTATA DI UVA E BRANDY

Ingredienti:

250 gr di farina bianca
150 gr di burro
100 gr di zucchero
2 uova
1/2 bustina di lievito
scorza di limone grattugiata
600 gr di uva nera
40 gr di amaretto
200 ml di crema pasticcera
2 cucchiai di miele
40 ml di brandy
20 gr di farina per la lavorazione
10 gr di burro per lo stampo
 

Preparazione:

 
Fate ammorbidire il burro fuori dal frigo e poi fatelo a pezzetti, versate la farina sul piano di lavoro, aggiungete le uova, il burro a pezzetti, lo zucchero, il lievito e la scorza di limone, impastate rapidamente con le mani fino ad avere un panetto liscio e morbido. Avvolgete l'impasto con la pellicola e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti.
Lavate i chicchi di uva e asciugateli, metteteli in una ciotola e irrorateli con il brandy mescolato al miele. Stendete l'impasto con il mattarello sul piano di lavoro infarinato, fate una sfoglia che possa andar bene per una teglia dal diametro di 24 centimetri. Imburrate e infarinate lo stampo e mettete sopra la sfoglia, pizzicatela sul bordo con le dita e poi bucherellate il fondo con la forchetta.
Distribuite il fondo con la crema pasticcera e mettete sopra i chicchi di uva l'uno accanto all'altro. Pennellate la superficie con il miele rimasto, cospargete con gli amaretti sbriciolati e fate cuocere questa crostata in forno preriscaldato a 180°C per 35 minuti.Sfornate la torta, trasferitela in un piatto da portata e servite.
 
 
Fonte: http://www.buttalapasta.it/…/ricette-autunnali-crost…/10963/
 
 
 
Pubblicato il
AA401971 cucina 210 280 254 2100 2800 RGB

SCHIACCIATA DI FARRO ALL'UVA

Ingredienti (6 persone):

200 gr farina di frumento tipo 0
350 gr farina di farro
1 kg uva nera
25 gr lievito di birra
100 gr zucchero
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Olio extra vergine di oliva q.b.

Preparazione:

Prendi una teglia rivestita di carta da forno, stendi su di essa gli acini di uva lavati e asciugati, poi mettili ad appassire a 180° per circa 20 minuti. Scolali e tieni da parte il succo. Continua a preparare la schiacciata di farro all’uva.

In una terrina metti 50 grammi di farina di frumento, aggiungi il lievito sciolto in 1 decilitro di acqua tiepida e 1 cucchiaino di zucchero. Aggiungi il sale, lavora gli ingredienti fino a quando non sono amalgamati e metti a lievitare il tutto coperto da un canovaccio umido nel forno spento ma con la luce accesa.

Trascorso questo tempo, aggiungi le farine rimaste, 1 decilitro di acqua, 4-5 cucchiai di olio, 80 grammi di zucchero, una macinata di pepe e il sale ed impasta per almeno 10 minuti. Dai alla base della schiacciata una forma a palla, incidila a croce e mettila a lievitare in luogo tiepido per 2 ore.

Dopo la lievitazione estrai l’impasto, sgonfialo ma non lo lavorare e dividilo in due porzioni che devi stendere in 2 sfoglie di ½ centimetro di spessore.

Prendi una teglia di 22x28 centimetri, stendici la prima sfoglia, cospargila con la metà degli acini d'uva, coprila con la seconda sfoglia e sistema sulla superficie il resto dell’uva e lo zucchero rimasto.

Chiudi bene gli strati e rimetti a lievitare per altri 30 minuti.

Cuoci nella parte bassa del forno già caldo a 200° per circa 45 minuti. Lascia raffreddare e gusta la schiacciata all’uva con il succo d'uva tenuto da parte diluito a piacere con acqua frizzante ben fredda.

Fonte: http://www.salepepe.it/ricette/dolci-dessert/torte-crostate/torte/schiacciata-farro-uva/?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=fb