Pubblicato il

VIN BRULE' AL LAMBRUSCO

Il vin brûlé significa vino bruciato, è una deliziosa e aromatica bevanda, che va servita calda; preparata con vino rosso, spezie, agrumi e zucchero, è corroborante, riscaldante e disinfettante, per questo viene adottata come cura contro il raffreddore, ed è molto usata nelle zone montane, dove il freddo è più accentuato.

Il vin brûlé è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo: la sua preparazione è semplice e veloce.

 

Ingredienti:
1 litro di lambrusco
1 scorza di arancia e 1 di limone
200gr di zucchero di canna
5 chiodi di garofano
2 stacchine di cannella

Preparazione:


In un tegame di acciaio versare lo zucchero, la scorza (fate attenzione a non prendere la parte bianca), le spezie e in ultimo il vino Lambrusco. Ponete la pentola sul fuoco e portate lentamente a ebollizione: fate bollire a fuoco basso per 5 minuti mescolando fino al completo scioglimento dello zucchero; a questo punto avvicinate una fiamma alla superficie del vino, facendo molta attenzione a non scottarvi: l’alcol contenuto nel vino prenderà fuoco, e voi dovete lasciarlo fiammeggiare fino al completo spegnimento.
Quando il fuoco si sarà spento, filtrate il vin brûlé con un colino e servitelo fumante

 

Pubblicato il

AFRODISIACO

L’Afrodisiaco è sicuramente un cocktails poco conosciuto. Sicuramente un mix da provare nel periodo dei frutti di bosco, visto che per la sua preparazione è fondamentale l’utilizzo di lamponi, more, mirtilli e fragoline di bosco.

Ingredienti:

100 gr frutti di bosco
2 bicchieri di Lambrusco
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di aceto di vino
2pz chiodi di garofano
2 fette di limone

Preparazione:

Lavare e sgocciolare bene i frutti di bosco (lamponi, more, mirtilli, fragoline) e lasciarli macerare per un’ora, in mezzo bicchiere di Lambrusco, zucchero e aceto.

Versare il vino rimasto e mescolare in modo che lo zucchero si sciolga del tutto. A questo punto aggiungere il limone e i chiodi di garofano.

Lasciare in frigo per un’ora. Servire in bicchieri abbelliti da qualche frutto di bosco.

Vuoi provare questa ricetta con i nostri prodotti?

[products skus="L'OSCURO,PAGAN" orderby="date" order="desc"]

Pubblicato il

4 LUGLIO AL LAMBRUSCO

Nato per celebrare la festa d’indipendenza americana, il 4 Luglio è un cocktail ancora poco conosciuto ai più. Questo cocktails viene preparato miscelando insieme vino rosso con l’aggiunta di succo di limone, tè e frutta di stagione.

 

Ingredienti:

50% Lambrusco
20% succo di limone
10% Spumante Brut
10% Cognac
10% The
Frutta di stagione

 

Preparazione:

Versare in una caraffa il Lambrusco, il succo di limone, lo spumante, il cognac ed il the nelle quantità indicate. Aggiungere poi alcuni cubetti di ghiaccio e la frutta di stagione tagliata a cubetti.

 

 

Pubblicato il

WATERMELON PEPPER

Il Watermelon Pepper rappresenta un bell’ esperimento da provare in una sera d’estate. E' un cocktails bello, fresco e speziato.

Ingredienti:

5 cl di Spumante Brut

1 lime

3 foglie di basilico

3 pezzi d’anguria

pepe rosa

 

Preparazione:

Come prima cosa bisogna amalgamare il succo di lime con 3 pezzi di anguria e 3 foglie di basilico; successivamente si aggiunge lo spumante, ghiaccio e pepe rosa.

Da servire in un bicchiere tumbler basso (quello per il whisky).

 

Pubblicato il

HUGO

L’Hugo nasce in Alto Adige, dalla mani del bartender Roland Gruber, che ha la brillante intuizione di aromatizzare il classico calice di Spumante con menta e sciroppo di melissa, una pianta aromatica tra le più profumate, tanto che è uno degli ingredienti principali di grandi liquori come Arquebuse e Chartreuse.

Purtroppo lo sciroppo di melissa è un elisir assai raro che ormai si produce solo in quantità minime, a livello casalingo, per cui è stato sostituito dallo sciroppo di sambuco, sempre buono e profumatissimo

 

Ingredienti:

3 cl. di sciroppo di sambuco

7 cl.  Spumante Brut

2 cl.  Acqua minerale frizzante

Qualche fogliolina di menta

Ghiaccio

Preparazione:

Raffreddate un calice/bicchiere, quindi mettete lo sciroppo di sambuco e qualche cubetto di ghiaccio.

Versate il vino, aggiungete la menta, allungate con acqua gassata e rimescolate delicatamente.

Pubblicato il

TINTORETTO

Il Tintoretto prende ispirazione dal Bellini con la differenza che il frutto da abbinare allo Spumante Brut è il melograno. Questa ricetta è tipica di Asolo e viene solitamente consumato nei mesi di settembre e ottobre quando questo frutto matura.

Ingredienti:

2/3 di Spumante Brut

1/3 di succo di melograno

Preparazione:

Tagliare il melograno e privarlo dei semi, che andranno spremuti in una centrifuga o in un passaverdura. Assaggiare il liquido ottenuto: qualora risultasse astringente, per ovviare a questo effetto sarà necessario aggiungere una sola goccia di sciroppo di granatina. Versare quindi nel bicchiere ben fredda e colmare con lo Spumante Brut.

Pubblicato il

MIMOSA

Il cocktail Mimosa è un drink fresco e leggero a base di succo d’arancia e bollicine, amatissimo in tutto il mondo. Il Mimosa vero e proprio fu inventato da un barman del Ritz Hotel di Parigi nel 1925, che diede a questo cocktail il nome del fiore giallo che tanto ricordava nel colore, appunto la mimosa.

Il Mimosa in Italia è considerato un aperitivo, ma oltreoceano si consuma soprattutto durante i brunch domenicali, come alternativa “frizzante” del succo d’arancia.

Ingredienti:

1/2 Spumante brut

1/2 spremuta di arance

Preparazione:

Per preparare il Mimosa, spremete l’arancia -circa mezza e versatene il succo in un flute. Aggiungete lo spumante Brut ben freddo.

Dall’arancia rimanente ricavate una fetta a forma di mezzaluna, incidendo leggermente la fettina in modo da poter applicare la rondella sul bicchiere.

Il vostro cocktail Mimosa è pronto per essere sorseggiato!

Pubblicato il

ROSSINI

Il Rossini è un long drink  di origini Italiane, nato a Venezia dall’invenzione del barman Giuseppe Cipriani che lavorava presso l‘Harry’s Bar di Venezia. Prima di arrivare al Rossini, Cipriani sperimentò un’altra miscela, ispirato dal colore della toga di un monaco dipinta da Giovanni Bellini al quale fu dedicata una mostra d’arte a Venezia, il barman diede vita al Bellini, dal quale discese successivamente il cocktail Rossini questa volta però in onore del compositore Gioacchino Rossini.

La variante che troviamo nel Rossini rispetto al Bellini, è la presenza di presenza di polpa di fragole al posto di quella di pesca. Per il resto, entrambi questi cocktail vantano di un notevole successo soprattutto come aperitivo.

Ingredienti:

1/2 di spumante

1/2 di purea di fragole

qualche goccia di succo di limone

qualche goccia di sciroppo di zucchero o zucchero

Preparazione:

Per ottenere la purea di fragole, essendo un frutto che non rilascia succo, è necessario frullarle. Tale purea andrà poi miscelata con alcune gocce di succo di limone ed alcune gocce di sciroppo di zucchero

Versare il composto ottenuto ed aggiungere lo spumante.

Mescolare con il cucchiaino ed aggiungervi un paio di cubetti di ghiaccio.

Decorare con una fragola e servire.

 

Pubblicato il

BELLINI

Il Bellini è il famoso cocktail ideato da Giuseppe Cipriani, proprietario del notissimo Harry’S Bar di Venezia, preparato la prima volta nel ’50 all’inaugurazione della mostra dedicata all’omonimo pittore Giovanni Bellini. Si narra che il particolare colore rosato della tonaca di un santo ritratto dal pittore ispirò Cipriani nella creazione di questo drink. Originariamente il cocktail era composto da Champagne, polpa di pesca bianca e un tocco di purea di lamponi che serviva a conferire un lieve colore rosato al tutto. Oggi, invece, lo si fa con qualsiasi spumante Brut aggiungendo pesca bianca frullata con purea di lamponi.

Il Bellini deve la sua fama internazionale non solo al suo gradevole aroma fruttato e dolce ma anche ai molteplici artisti provenienti da tutto il mondo ed abituali frequentatori dell'Harry's Bar i quali diffusero la conoscenza di questo cocktail in tutto il mondo.

Ingredienti:

1/2 di spumante

1/2 di purea di pesca (o succo di pesca)

1 cucchiaio di purea ai lamponi

Preparazione:

Per preparare il Bellini iniziate lavando la pesca bianca sotto abbondante acqua corrente. Quindi asciugatela con un panno pulito e tagliatela a spicchi senza eliminare la buccia.

Versate ora la pesca nel mixer e frullate fino ad ottenere una purea. Filtrate ora la purea di pesca con un colino a maglie strette appoggiato sopra ad una ciotola. Dovrete ottenere una polpa omogenea.

Versatela nello shaker e aggiungete lo Spumante Brut ben freddo e la purea di lamponi. Mescolate brevemente gli ingredienti con uno stirrer (il cucchiaio con manico lungo utilizzato per la preparazione dei cocktail).

Applicate lo strainer, cioè l’apposito colino per shaker, sopra allo shaker e filtrate il cocktail direttamente nei flûte. Servite subito.

 

Pubblicato il

TINTO DE VERANO ALLA REGGIANA

Il Tinto de Verano (letteralmente, vino dell'estate) è una delle bevande spagnole più popolari per i giorni di caldo intenso, perfetta per coloro che apprezzano il vino e che, nonostante le temperature elevate, vogliono continuare a gustarlo.

Il bello di questa bevanda è che non c'è una vera e propria ricetta. La cosa più importante è seguire le proporzioni tra vino, gazzosa e limone (o Lime se preferite)

Ingredienti:

1/2 Litro di Lambrusco

1/2 Litro di Gassosa

1 Bicchierino di Vermouth

Succo di un Limone

Ghiaccio

Preparazione:

Mischiate il vino rosso con la gassosa, aggiungete poi il bicchierino di Vermouth e il succo del limone, mettetelo in frigo per qualche ora.

Servitelo in una caraffa o direttamente in bicchieri.
Decorate con qualche fetta di limone.